Content Delivery Network: Cos’è e come funziona?

Leggi di più

Come installare e configurare CloudFlare CDN sul tuo sitoweb. Come Funziona un CDN? Quali sono i vantaggi di avere un Content Delivery Network come CloudFlare?

data

10-07-22

autore

Marco Guada

Tag

#CSS, #CDN, #PERFORMANCE

Introduzione & Background

CDN, in italiano rete per la consegna di contenuti, è un termine che descrive un’infrastruttura di computer/server dislocata geograficamente a livello globale con lo scopo di  fornire i contenuti richiesti con la minor latenza possibile, riducendo fisicamente la distanza tra server e utente finale.

Abbastanza chiaro non trovi? Ma nel 2020, dove un ritardo di due secondi nel caricamento di una pagina web aumenta la bounce rates del 103% mentre la metà degli utenti mobile lasciano la pagina se questa impiega più di tre secondi a caricare, i Content Delivery Network sono la chiave per migliorare drasticamente la velocità dei nostri siti e i tempi di caricamento delle pagine web.

Perché usare un CDN?

I CDN costituiscono ormai da anni lo scheletro invisibile di internet, in grado di consegnare rapidamente e su vasta scala contenuti online come pagine HTML, file javascript, CSS, immagini e video. Ma non si limitano solo a questo:

User Experience:  tramite l’utilizzo di un CDN, i tuoi utenti avranno una diminuzione della Bounce Rates e un aumento della pageviews perché le tue pagine si caricheranno più velocemente. 

SEO: se il tuo sito è più veloce il tuo score nei motori di ricerca come Google aumenterà e verrai posizionato più in alto!

Always Online: alcuni servizi CDN ti permettono di avere il sito sempre online anche  nel caso che il tuo servizio hosting subisse un’interruzione, questo perché mantengono una copia del tuo sito distribuendola attraverso la loro rete globale.

Distribuzione del Traffico: se hai tanto traffico questo è un must, i CDN ti consentono di distribuire il peso dei tuoi utenti attraverso l’infrastruttura composta da più server/computer invece che avere tutto il traffico sul tuo unico server. 

Under Attack: alcuni servizi CDN bloccando il traffico sospetto performano check di sicurezza addizionali per attacchi di tipo Layer 7 DDoS, inclusi quelli che prendono di mira i famosi protocolli UDP e ICMP.

Auto Minify e Ottimizzazioni: alcuni servizi come CloudFlare sono in grado di ridurre la dimensione del codice sorgente del tuo sito in file di tipo JavaScript, HTML, CSS. Inoltre  sono in grado di forzare il protocollo HTTPS sul tuo traffico, applicando anche interessanti compressioni come la libreria Brotli. 

Development Mode: questo è uno strumento molto utile che bypassa temporaneamente le cache del servizio CDN mostrando le modifiche in tempo reale al tuo server.

Perché Cloudflare?

Il nostro consiglio per il tuo sito web è il Content Delivery Network di Cloudflare, una delle reti più grandi del mondo. Si estende a livello globale con oltre 155+ server e ad oggi, aziende, organizzazioni no profit, blogger e chiunque disponga di una presenza su Internet vantano siti Web e app più veloci e sicuri grazie a Cloudflare.

CloudFlare è perfettamente compatibile con i vari CMS presenti sul mercato, come ad esempio il famosissimo WordPress, fornisce piani per piccole e grandi aziende, con un piano gratuito di prova e varie soluzioni per tutti i tipi di business. 

Qui sotto un piccolo video riguardo a quello che abbiamo discusso in questo blogpost. Come già sottolineato i miglioramenti alla sicurezza sono molti e l’incremento delle performance notevole ma come detto i Content Delivery System non sono solo questo, sono lo scheletro invisible di internet!

Se dovessi avere domande o bisogno di assistenza contattaci.

Altri post

Web Marketing, SEO, WordPress e tanto altro

Rimani sempre aggiornato sul mondo del web e del web marketing attraverso il nostro Blog, scoprirai di più anche riguardo ai nostri servizi.

I see Earth!

Un piccolo passo per un uomo, un grande passo per un business.