Pillar Page: cos’è una pagina pilastro e il content cluster?
La pillar page o pagina pilastro, è uno degli elementi del Topic Model Cluster. Scopri come migliora il content marketing e il SEO del tuo sito web o ecommerce.
26-08-22
Marco Guada
#CSS, #CDN, #PERFORMANCE
- 1. Introduzione
- 2. Topic Cluster Model: un nuovo approccio al content marketing
- 3. Meglio sia per gli utenti che per Google
- 4. Ecco la ricetta: Pillar Page, Cluster Content e link interni
- 5. Come scrivere una buona Pillar Page
- 6. Come scrivere i tuoi Cluster Content
- 7. Link e collegamenti, il filo conduttore delle tue Pillar Page
- 8. Perché le pagine pilastro aiutano il SEO
- 9. Conclusione
Introduzione
Le pillar page, in italiano pagine pilastro, sono uno dei punti fondamentali per approcciare il Topic Cluster Model: un approccio innovativo per fare content marketing sul tuo sito web o blog!
Prima di addentrarci nell’argomento e di capire come creare delle pagine pilastro efficaci e funzionali per i tuoi utenti, vediamo insieme cos’è questo Topic Cluster Model e da cosa è caratterizzato.

Topic Cluster Model: un nuovo approccio al content marketing
A meno che tu non abbia utilizzando solo paid search e Google Ads per essere visibile sui motori di ricerca, saprai molto bene quanto devi diventare matto per cercare di posizionare i tuoi articoli e contenuti nella ricerca organica. Bisogna ricercare per ore e ore le keywords a coda lunga, poi cercare quelle keywords più specifiche dove farti un po’ di spazio! Come ben saprai, la guerra per il posizionamento nelle SERP di Google è più che mai acceso e fare web marketing è diventato oggigiorno fondamentale.
Per fortuna sfruttando gli svariati tools messi a disposizione dalle più famose piattaforme di analisi come ahrefs, semrush oppure mangools, sei in grado di capire quando una determinata keywords è satura o comunque, capire il margine di manovra che hai per quanto riguarda il possibile posizionamento di un tuo contenuto o blog post.
Bene, con il Topic Cluster Model tutto cambia: dovrai focalizzare i tuoi sforzi infatti sulla stesura di temi più ampi e sulla struttura e organizzazione dei contenuti, piuttosto che andare a mirare keywords lunghe e specifiche!
Grazie a questa struttura di navigazione a cluster così ben organizzata, funzionale e user friendly, i tuoi utenti saranno in grado di individuare le risposte alle proprie domande facilmente e velocemente e saranno in grado di trovare altri argomenti correlati a cui sono potenzialmente interessati con la stessa facilità.
Meglio sia per gli utenti che per Google
Ci sono davvero tanti vantaggi quindi per adottare questo modello. In primis, come detto innumerevoli volte, ci sono gli utenti e la user experience.
Vantaggi per gli utenti e per la user experience
I tuoi visitatori troveranno le informazioni che cercano nella tua Pillar Page. Questa non deve essere troppo approfondita: deve funzionare un pò come una pagina di atterraggio o landing page, da dove l’utente andrà poi ad approfondire, attraverso i link o collegamenti che hai inserito, i contenuti più dettagli ed esaustivi del Content Cluster, dei contenuti che per loro natura dovranno essere più mirati specifici!
Ricordati anche che un sito web ben organizzato e strutturato in questa maniera sarà più accessibile anche per te!
Vantaggi per Google e i motori di ricerca
Anche i vari crawler di Google beneficiano di questa struttura semplificata perché riescono a comprendere meglio i tuoi contenuti. La rete di link interni che andrai a crare nelle tue Pillar Page infatti, migliorerà la tua link equity distribuendola attraverso i tuoi hyperlink, facilitando anche la comprensione del tema del contenuto ai vari algoritmi dei motori di ricerca che scoprirono ed eseguono la scansione dei vari siti web.
Ecco la ricetta: Pillar Page, Cluster Content e link interni
La pagina pilastro è la base su cui viene costruito il cluster di argomenti. La tua Pillar Page deve coprire tutti gli aspetti dell’argomento in un’unica pagina, lasciando spazio a blogpost più approfonditi e dettagliati che rimandano alla pagina pilastro.
La Pillar Page non è da sola, è solo uno dei tre elementi del Topic Cluster Model! Ecco tutti gli elementi :
Come scrivere una buona Pillar Page
La “Pagina Pilastro” deve essere almento 2/3 mila parole per arrivare fino alle 5 mila e non deve essere solo lunga, ma comprensiva! Devi pensarla un po’ come ad un indice o un sommario, ma con l’aggiunta di un contenuto di alto livello e valore!
Questa Pillar Page deve offrire una panoramica generale dell’argomento principale scelto e deve collegarsi ad articoli approfonditi sui vari argomenti secondari più dettagliati, specifici e mirati: i Cluster Content.
Come scrivere i tuoi Cluster Content
Il contenuto del cluster è il contenuto che sviluppi attorno alle tue pagine pilastro. Puoi pensarli come contenuti che si basano sui vari possibili argomenti secondari della pillar page.
Ad esempio questo post potrebbe essere un contenuto cluster di una pillar page con argomento tema il Web Content Marketing o il SEO!
Come trovare argomenti e idee per il tuo Cluster Content?
answerthepublic.com per visualizzare le domande e ricerche più popolari
Questo servizio è fantastico, dovresti provarlo!
AnswerThePublic ascolta i dati di completamento automatico dei motori di ricerca come Google, quindi elabora rapidamente ogni frase utile e ogni domanda che le persone fanno sulla tua parola chiave.
È una miniera d’oro di informazioni che puoi utilizzare per creare i tuoi cluster content o raccogliere idee sui potenziali argomenti che potresti affrontare. Ad esempio guarda qui sotto, questa è una rappresentazione delle domande e delle maggiori ricerche riguardo il termine “Pillar Page” utilizzando il servizio di answerthepublic.
Link e collegamenti, il filo conduttore delle tue Pillar Page
Sono gli hyperlink o link <a> che inserisci nella tua pillar page, oppure tra un cluster content e l’altro. Questi link sono il vero filo conduttore che unisce tutto! È attraverso questi collegamenti infatti, che i tuoi utenti e i crawler dei motori di ricerca, riescono a trovare in modo veloce i tuoi contenuti e seguirne meglio anche il tema e la struttura.
Stai molto attento agli attributi dei link che inserisci, ad esempio l’attributo rel=”nofollow” influenza la distribuzione della link equity e dice ai crawler di non seguire il collegamento. Scopri di più sugli attributi rel dei link <a> nel nostro articolo.
Perché le pagine pilastro aiutano il SEO
Le pagine pilastro con la loro organizzazione e struttura, sono perfette per migliorare il SEO del tuo sito web o ecommerce perché mostra ai motori di ricerca e ai tuoi utenti i contenuti del tuo sito. I crawler di Google ad esempio non guardano solo la pagina web individuale, ma guardano anche come questa è collegata e legata ad altre risorse e pagine web.
Conclusione
Se hai molti contenuti, le pagine pilastro uniscono argomenti simili e creano una mappa / struttura gerarchica perfetta per migliorare la ricerca organica e il SEO.
Grazie al Topic Cluster Model, sei in grado di creare un ecosistema di contenuti più organico e naturale attorno alle tue Pillar Page, distrubuendo anche il Link Juice o Link Equity in modo più omogeneo. In questa maniera il tuo marchio e brand acquisirà autorità ed expertise agli occhi dei tuoi clienti e utenti, ma non solo: quando il tuo sito web sarà una fonte di informazioni affidabili su un argomento, sarà tenuto più in considerazione dai motori di ricerca che, in fine, ti ricompenseranno con un posizionamento migliore.
I see Earth!
Un piccolo passo per un uomo, un grande passo per un business.