Guida Google Ads: come difendersi dal click fraud nel 2022
Il click fraud è una tecnica sleale diffusa nella pubblicità online e su Google Ads. Conosci già le misure per prevenire e difenderti da questi click illeciti?
20-08-22
Marco Guada
#CSS, #CDN, #PERFORMANCE
Introduzione
Che cos’è il Click Fraud stai dicendo? Il click fraud è una tecnica fraudolenta e sleale molto diffusa nell’ambito della pubblicità online. Questa tecnica consiste nell’esaurire il budget giornaliero dell’inserzionista preso di mira, in modo da metterlo fuori gioco in questa guerra pubblicitaria dei click.
Come funziona il Click Fraud?
Quando Google Ads approva la tua campagna pubblicitaria e il tuo annuncio diventa visibile e cliccabile sul motore di ricerca, quello che succede è che questi annunci vengono pubblicati secondo determinati valori. Qui entrano in gioco i diversi parametri che hai impostato nella tua campagna!
Alcuni di questi parametri sono le chiavi di ricerca che hai inserito, il target di riferimento, i segmenti di pubblico, la zona di interesse e avanti così. Quando il tuo annuncio viene cliccato seguendo questi parametri come filtro, quello che succede è che l’algoritmo di Google Ads definisce il costo per click tramite un’asta in tempo reale e ne addebita il costo all’inserzionista!
Il costo come spiegato nell’articolo introduttivo su Google Ads, viene detratto dal budget giornaliero dell’inserzionista e come avrai già capito questo ha portato il fenomeno dei click fraudolenti o click fraud.

Google previene ed è contro al Click Fraud
Quello che ha fatto il famoso motore di ricerca, è stato creare un team dedicato alla prevenzone di questa pratica scorretta. Il lavoro di questo team di specialisti è quello di analizzare la provenienza dei vari click confermandone l’autenticità e valutare i vari casi, emettendo rimborsi a quegli inserzionisti colpiti da questa pratica del click fraud.
I sistemi di rilevamento di Google utilizzano l’apprendimento automatico del machine learning e algoritmi molto complessi per proteggere gli inserzionisti dal click fraud e per mantenere pulita e sicura la famosa piattaforma pubblicitaria!
Molti casi sospetti vengono anche manualmente e meticolosamente revisionati, dandoti anche la possibilità di inviare ad analizzare le attività non valide e che sospetti potrebbero non essere stati rilevati dai sistemi di Google.
Cosa puoi fare per proteggerti dal Click Fraud
Anche se Google è più che attivo nel proteggerti dagli annunci fraudolenti e nel monitorare la qualità degli ads, ci sono alcuni punti che puoi seguire per proteggerti ulteriormente da questa pratica dei click fraudolenti e dalle attività non valide.
Utilizza i report interni
Un buon modo per affrontare la frode sui click è utilizzare i rapporti interni come monitor. Tramite un semplice settaggio di questi infatti, sarai in grado di monitorare i click.
Prova a creare un nuovo rapporto e assicurati di raccogliere le seguenti informazioni:
- Indirizzo IP : ogni utente ha un indirizzo IP assegnato dalla rete, questo indirizzo è univoco ma può essere mascherato;
- Data e ora dei click: l’ora in cui è stata registrato il click sul tuo annuncio, quindi il momento in cui l’utente è arrivato sulla tua pagina;
- Timestamp dell’azione: il momento in cui quella persona ha completato un’azione sul tuo sito;
- User agent: caratteristiche del dispositivo su cui stanno navigando.
Ho queste informazioni e ora?
Ora è semplice, quello che devi fare è cercare gli indirizzi IP che arrivano ripetutamente al tuo sito facendo click sul tuo annuncio Google, ma senza intraprendere alcuna azione. Quello che devi fare, come avrai già intuito, è utilizzare il timestamp dei click e il timestamp dell’azione insieme.
Se così facendo noti un indirizzo IP con tanti timestamp di click sull’annuncio ma nessun timestamp azione sul tuo sito, questo è probabilmente un click fraudolento.
Anche tramite l’user agent puoi fare un’analisi simile
Come detto sopra l’user agent ti indica il browser e il tipo di dispositivo utilizzato per accedere al tuo sito. Se noti diversi indirizzi IP con lo stesso user agent potrebbe essere sempre la stessa persona. Prova quindi a fare un check della provenienza di questi IP tramite un qualche servizio di geolocalizzazione o whois.
Se vedi che una parte significativa del tuo traffico proviene dallo stesso luogo, assicurati di controllare che l’indirizzo IP sospetto non appartenga a un server proxy o un qualche VPN. Probabilmente sei sulla pista giusta per trovare eventuali click spospetti!
Filtrare ed Escludere gli indirizzi IP
Eccoti uno spunto: non credi che accidentalmente dalla tua rete aziendale, tu o uno dei tuoi dipendenti, abbiate involontariamente cliccato uno dei vostri ADS?
Certo che è così, è per questo che è consigliato escludere l’indirizzo IP della tua rete aziendale.
Filtra il traffico per regione
Con questa funzionalità di Google Ads sarai in grado di pubblicare i tuoi annunci solo in determinate località geografichè da te scelte, queste possono essere luoghi di interesse oppure le sedi della tua attività!
Sicuramente oltre a essere il miglior modo per aumentare il tuo investimento perché andrai a selezionare il traffico in località più specifiche, questo ti permetterà anche di ridurre al minimo la concorrenza e i possibili potenziali click fraud.
link ufficiale a Google Ads del targeting per località.
Il traffico illecito e il Click Fraud su Google Ads non proviene solo dalla tua concorrenza
Non sono solo i tuoi concorrenti i potenziali malintenzionati, molte sono le big agency nonchè le click farm che si fanno guerra per le prime posizioni sulla famosa piattaforma pubblicitaria.
La realtà delle Click Farm del Bangladesh
Non tutto è oro quel che luccica, le sopracitate click farm sono una realtà orrenda. Ecco un breve documentario del 2016 sulla realtà del Bangladesh.
Nel nostro mondo attuale, dove il valore è spesso misurato dalla popolarità online, si è sviluppata un’economia online per pagare follower e Mi piace. Con un accesso unico all’interno delle “click-farm” del Bangladesh, Garrett Bradley esplora questo settore multimilionario che si è sviluppato per far crescere il seguito dei social media sia per le celebrità che per i marchi.
Conclusione
Speriamo di averti insegnato qualcosa di più riguardo il click fraud. Non perdere altro tempo e mettiti al sicuro da questi click illeciti e fraudolenti mettendo in pratica i consigli spiegati sopra!
Contattaci se dovessi avere bisogno di assistenza.
I see Earth!
Un piccolo passo per un uomo, un grande passo per un business.