Cookie

Leggi di più

I cookie sono dei piccoli pacchetti di dati che i web server salvano sul tuo dispositivo quando navighi.

Cookie. Sono dei piccoli pacchetti di dati che i web server salvano sul tuo dispositivo quando navighi. Servono per salvare e immagazzinare informazioni sul client (il tuo browser) per un lungo periodo.

Questi piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l’esperienza per l’utente, non sono un concetto nuovo. Il termine cookie, in italiano letteralmente significa “biscotto”, è nato negli anni 80 e il suo primo utilizzo nel mondo HTTP è stato su Netscape, per capire se gli utenti erano nuovi visitatori o meno!

AI giorni nostri i web cookies sono utilizzati per personalizzare l’esperienza degli utenti, tracciare e identificare le sessioni e il traffico generato dagli utenti.

I principali utilizzi

Le informazioni contenute nei cookie vengono utilizzate per personalizzare l’esperienza dell’utente come ad esempio:

  • accedere ai siti web e rimanere autenticati;
  • salvare le preferenze dell’utente come quella tra light theme / dark theme;
  • ricordare l’username all’utente nel form di login;
  • tracciare sessioni e traffico utente;
  • fare pubblicità personalizzata per l’utente.

Session management

Questi cookie permettono di riconoscere l’utente e vengono utilizzati in molti modi, dall’autenticazione nei form di login ai carelli degli ecommerce. Senza questa tipologia di cookie i tuoi utenti dovrebbero fare il login su ogni pagina che visitano. Infatti tra queste informazioni si trova un UID o unique identifier che permette al server di riconoscere l’utente e di conseguenza le informazioni a lui relative.

Alcuni tipologie di attacchi hacker si basano proprio su questo presupposto. È compito del server assicurarsi che i dati sensibili contenuti nei cookie siano criptati e anche di garantirti una navigazione sicura per impedire che vengano letti da altri.

Personalization

Nell’ambito ecommerce questi cookies potrebbero essere utilizzati per mostrare i messaggi di benvenuto a quegli utenti che hanno già effettuato il login. Oppure mostrare la modalità light o dark del tema a seconda di quello che l’utente ha selezionato in precedenza, una sorta di memoria diciamo.

Le informazioni di questi cookie vengono utilizzate anche per fare pubblicità personalizzata per l’utente. Google Ads e tanti altri servizi utilizzano questi dati per targettizzare e fare pubblicità mirata. Una pubblicità più “intelligente”.

Tracking

Avrai già sentito parlare di cookie di terze parti, spesso sono servizi di tracking che vengono utilizzati per tracciare l’utilizzo e il traffico delle tue pagine web. Google Analytics ne è un esempio.

Dal 2011 in Europa è obbligatorio avere il consenso informativo di questi cookies e se ci pensi bene ha senso: permettono ai motori di ricerca e a chi ha in mano questi dati di avere dei long-term record delle ricerche individuali.

Tipi di Cookie per categoria

Spesso sul web e nei popup dei cookies che trovi e che dovresti trovare quando apri un sito per la prima volta (prova marco-guada.com in ingognito), capita di trovare varie terminologie e categorie di cookie varie. Andiamo a vederle più nel dettaglio.

Cookie Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito web abilitandone funzionalità di base quali la navigazione sulle pagine e l’accesso alle aree protette del sito. Il sito web non è in grado di funzionare correttamente senza questi cookie.

Cookie di Preferenza

I cookie di preferenza consentono al sito web di memorizzare informazioni che ne influenzano il comportamento o l’aspetto, quali la lingua preferita o la località nella quale ti trovi.

Cookie Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Cookie di Marketing

I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti web. La finalità è quella di presentare annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.

Tipi di Cookie in base al tempo di vita

È in base alla presenza o meno della data di scadenza del cookie che questo viene definitio cookie persistente o cookie di sessione.

Session Cookie – Cookie di Sessione

Non hanno una data di scadenza definita e la mancanza di questo parametro permette al browser di identificarli come Session Cookies.

Il browser elimina i cookie di sessione una volta chiuso!

Persistent Cookie – Cookie Persistenti

Questi cookie non vengono eliminati alla chiusura del browser ma persistono fino a un certo periodo di tempo o data di scadenza. Questi cookie persistenti permettono di riconoscere gli utenti e non sempre hanno fini malevoli, ad esempio potrebbero tenere loggato un utente all’interno della tua piattaforma come da sua preferenza scelta.

Permettono anche di registrare le informazioni sul traffico generato dall’utente o sulle sue sessioni di navigazione per un periodo prolungato di tempo e trasmetterle al server quando l’utente visita lo stesso sito web o una risorsa di quel sito web su un’altra piattaforma, proprio come un annuncio di pubblicità.

Scandali

With enough information available, users could be identified without logging into their accounts.

Wikipedia su Web browsing history

La legge attualmente afferma che si possono memorizzare solo i cookies necessari per il funzionamento del sito e che per tutti gli altri tipi di cookie è necessario avere il permesso dell’utente.

Nonostante questo ci sono stati molti scandali in materia di dati personali e vendita di dati personali. Molto noto quello di Avast sulla vendita di informazioni di queta natura, ecco un articolo del 2020 di techcrunch. Qui invece trovi la risposta ufficiale di Avast.

Come registrare un cookie con JavaScript

Se sei su chrome desktop è un secondo, premi F12 e vai su console e copia e incolla il seguente codice:

document.cookie = "username=Marco Guada; expires=Mon, 14 Oct 2024 12:00:00 UTC; path=/";

Bene, hai registrato il tuo primo cookie con JavaScript.

Visualizzare i cookie con JS

Per visualizzare l’ultimo cookie creato insieme al passo precedente inserisci questo codice qui sotto:

let x = document.cookie;  //string testo contenente tutti i cookie
x = x.split(';');         //spacco la stringa in un array
x = x[x.length - 1];      //estraggo l'ultrimo cookie salvato 
console.log(x);           //stampo il risultato

Modificare il cookie appena creato

È molto semplice devi soltanto sovrascriverlo

document.cookie = "username=Cookie Modificato; expires=Mon, 14 Oct 2024 12:00:00 UTC; path=/";

Come eliminare i cookie con JavaScript

Anche questo piuttosto semplice: non inserire nessun valor ed imposta una data precedente.

document.cookie = "username=; expires=Mon, 14 Oct 2014 12:00:00 UTC; path=/";
document.cookie;    //per controllare se è stato eliminato

Altri post

Web Marketing, SEO, WordPress e tanto altro

Rimani sempre aggiornato sul mondo del web e del web marketing attraverso il nostro Blog, scoprirai di più anche riguardo ai nostri servizi.

I see Earth!

Un piccolo passo per un uomo, un grande passo per un business.