E-commerce: come aprire un negozio online nel 2022
E-commerce semplicemente vuol dire vendita online di beni e servizi, ma non è solo questo, è molto più! Ecco i primi passi per aprire un ecommerce nel 2022.
- 1. Introduzione
- 2. Come fare per iniziare a vendere online?
- 3. Quale piattaforma di ecommerce è più adatta alla mia attività?
- 4. Consigliamo Woocommerce
- 5. La scelta di un dominio per il negozio di ecommerce
- 6. Le chiavi per il successo di un negozio online
- 7. Strategie di crescita dell’e-commerce per aumentare il volume di vendita
- 8. Conclusione
Introduzione
Quello degli e-commerce è un settore in rapida crescita e sviluppo. Un po’ come per il dropshipping di cui abbiamo discusso, avere una piattaforma di e-commerce offre l’opportunità di guadagnare online senza necessariamente dover investire tutto il tuo prezioso tempo, nonché risorse e denaro. Se stai cercando di entrare nel mondo degli e-commerce, questo articolo ti aiuterà a capire cos’è, come funzionano e cosa fare per avviare il tuo negozio online.
Come fare per iniziare a vendere online?
E-commerce semplicemente vuol dire vendita online di beni e servizi, ma non è solo questo, è molto più! Questo settore enorme, non è solo per i grandi esperti di vendite e di marketing, infatti moltissime sono le persone che aprono il loro primo negozio online senza sapere cosa stanno facendo e senza avere un minimo di familiarità con le basi del funzionamento del proprio e-commerce o della propria piattaforma web.
Iniziare è semplice e la scelta dei CMS e delle piattaforme sul quale sviluppare la tua attività e idea di business sono varie, dovrai anche trovare un nome per la tua attività nonchè dominio!
Quale piattaforma di ecommerce è più adatta alla mia attività?
Le migliori piattaforme ecommerce per la tua attività sono WooCommerce su base WordPress, Shopify, Magento e Prestashop. Queste piattaforme consentono di creare rapidamente un negozio online con un’ampia gamma di funzioni che rendono facile la vendita, la gestione dei prodotti e la gestione degli ordini.

Altre piattaforme ecommerce
Altre opzioni popolari sono BigCommerce, Big Cartel e Square, se cerchi qualcosa di più personalizzabile o vuoi essere autonomo nel lavorare vari aspetti del tuo sito web, prendi in considerazione Wix o Weebly e WooThemes, che offre un’ampia gamma di modelli che possono essere utilizzati per vari siti web, compresi i negozi online (e-commerce). Avada è un’altra buona opzione se stai cercando qualcosa di simile a WordPress ma più semplicistico e facile.
Consigliamo Woocommerce
Installare Woocommerce è semplicissimo, è un processo intuitivo e facile perché è un’estensione del famosissimo WordPress, se vuoi sapere cos’è WordPress leggi il nostro articolo ma per farla breve è il CMS (Content Management System) più utilizzato al mondo.
Essendo Woocommerce un’estensione o plugin di WordPress, eredità varie caratteristiche dal popolare CMS, sia riguardo la sicurezza e stabilità del software, che riguardo alla flessibilità e la semplicità d’utilizzo. Ad esempio potresti facilmente installare un plugin per migliorare e gestire il SEO come RankMath o Yoast SEO oppure potresti installare un’estensione per aggiungere funzionalità al tuo wordpress e credimi, ne esistono più di 50 mila, ci sono così tanti plugin ed estensioni che rimarresti sorpreso!
La scelta di un dominio per il negozio di ecommerce
Abbiamo già parlato delle 5 maggiori ragioni per creare un sito web e il primo passo è senz’altro la scelta di un nome per il tuo negozio. Puoi scegliere quello che preferisci ma assicurati che si adatti bene sia alla tua idea di business che al tuo negozio e-commerce! Devi fare delle valutazione approfondite anche riguardo i vari aspetti del design del tuo brand!
Pensa anche all’estensioni di dominio più moderne come .shop
Pensa alla differenza che potrebbe fare l’estensione di dominio corretta per il tuo tipo di attività, non devi limitarti al .com o .it, potresti infatti comunicare sul mondo web la tua mission attraverso l’estensione di dominio .shop
Non trovi che un’estensione sarebbe il modo più immediato e naturale per comunicare cosa tratta il tuo sito?
Le chiavi per il successo di un negozio online
Un buon e-commerce merita una buona strategia di marketing e deve avere un design non solo di bell’aspetto ma anche accattivante e funzionale. Questo perché quando le persone guardano il tuo sito web, vogliono vedere il prodotto in modo chiaro e semplice e soprattutto navigare e acquistare con facilità!
Perché il design è importante?
Alcuni consigli per creare un buon design sono senz’altro partire dalla semplicità, utilizzare sfondi bianchi o grigio chiaro per le aree di testo, in modo che vi sia un buon contrasto e il testo sia facilmente leggibile.
Tieni sempre a mente che un buon design oltre a essere semplice e intuitivo, deve concentrarsi sull’interfaccia utente e sull’esperienza dei tuoi visitatori nella navigazione del sito web: un po’ di UI e UX design insomma! Se non sei ancora convinto leggi il nostro articolo sull’importanza di un buon design per il web e il marketing.
L’importanza dei dati e del marketing
Quello che devi portare sul tuo sito web sono visite, utenti, traffico, perché è l’utente che comrpa non il tuo sitoweb che vende. Per farlo devi utilizzare gli strumenti del web marketing come le pubblicità, il SEO e le campagne newsletter utilizzatissime tra gli ecommerce ma sopratutto devi analizzare i dati e avere un approccio smart driven! È solamente dallo studio dei dati che troverai una direzione e sopratutto dove è proficuo investire. Ricorda quindi che la tua deve essere una strategia smart driven!
Performance, traffico e vendita sono collegate
Amazon found that every 100ms of latency cost them 1% in sales.
Gigaspaces sulle vendite di Amazon
Più di 10 anni fa Amazon, dallo studio dei suoi dati, ha notato che ogni 100ms (0.1 secondo) sulla latency gli costava 1% sulle vendite. Potrebbe sembrarti un dato straordinario ma non è così sorprendente, prova a pensare all’utente che carica la pagina web dell tuo sito: se ha un tempo di caricamento basso, o in generale delle buone performance, l’utente è più invogliato a rimanere e continuare a navigare e quindi in seguito acquistare.
Google Lighthouse per misurare le performance
Se le performance hanno delle implicazioni così radicate nel traffico e nelle vendite del tuo e-commerce, non trovi che avrebbe senso monitorarle? Ecco perché nasce Google Lighthouse.
Scopri perché utilizzare Google Lighthouse per il SEO e come fare un audit o benchmark al tuo e-commerce. Prova a farlo anche su marco-guada.com, non temiamo concorrenza!
Scegli un buon hosting per delle buone performance
Noi consigliamo Siteground, ha vari piani per tutti i tipi di piattaforme e nella nostra esperienza personale non ci ha mai deluso. Scopri subito i piani di Siteground.
Strategie di crescita dell’e-commerce per aumentare il volume di vendita
Abbiamo già scritto riguardo alle strategie per aumentare il volume di vendita del tuo ecommerce, ti consiglio di leggere subito l’articolo completo ma ricapitolando velocemente i punti sono i seguenti:
- Investi sul SEO e sulla ricerca di Keywords adatte,
- Utilizza i social media per aumentare il traffico e la notorietà del tuo brand,
- Utilizza la pubblicità a pagamento come Google Ads,
- Usa l’email marketing e le newsletter,
- Utilizza metodi classici come cross-selling e upselling.
Conclusione
In questo articolo abbiamo appreso cos’è l’ecommerce, come funziona e quali sono i passi più per entrare in questo mercato. Abbiamo anche citato brevemente alcune delle migliori piattaforme per il vostro business.
Un e-commerce professionale
Affidati a noi per creare il tuo e-commerce, abbiamo l’esperienza e la conoscenza necessaria per darti una piattaforma professionale e moderna che ti aiuterà a far crescere la tua attività. Contattaci ora per discuere assieme una strategia di marketing, vendita e design del tuo negozio online.
Mettiti in contatto
Compila il nostro modulo o contattaci direttamente per un preventivo e una consulenza iniziale gratuita 🚀🌎