Come e perché utilizzare “How Might We” nel Design Thinking

Leggi di più

How Might We non è magia, è un metodo e strumento per fare design thinking! Ti aiuta ad articolare i problemi del design e a scoprire nuove soluzioni originali.

Introduzione

Ogni problema è un’opportunità! Inquadrando la tua sfida con la domanda “Come potremmo” o “Come potrei”, ti predisponi già per una soluzione innovativa. Con il How Might We indentifichi facilmente le aree problematiche che rappresentano una sfida per le persone per cui stai progettando.

Dove è nata questa frase

Il modello “How Might We” è stato introdotto per la prima volta da Procter & Gamble negli anni ’70 e adottato da IDEO. La tecnica è diventata popolare nel pensiero progettuale o Design Thinking ed è presto diventata utilizzata dai team di progettazione di tutto il mondo.

Come detto sopra, intorno al 1970 P&G stava cercando disperatamente di competere con Colgate-Palmolive che aveva rilasciato un nuovo sapone chiamato Irish Spring. Questo sapone, presentava una deodorante verde all’interno e stava vendendo davvero bene!

Quando il consulente Basadur venne chiamato ad aiutare la squadra, già alcuni dei prodotti P&G avevano simili deodoranti ma nessuno dei loro prodotti era in grado di battere il mitico Irish Spring.

Basadur ebbe l’intuizione che il team di marketing fosse concentratop sulle domande sbagliate. Invece di dire “Come possiamo creare una barra a strisce verdi migliore?”, avrebbero dovuto porre la domanda con how might we: “Come potremmo fare un sapone più rinfrescante per conto nostro?”.

Il brainstorming si concluse con l’intuizione che la sensazione di freschezza è spesso associata alla costa. Ciò portò in breve alla creazione del marchio di sapone Coast (un sapone deodorante blu) che diventò presto un marchio di grande successo.

Perché utilizzare “How Might We”?

“How Might We” è una pratica che ti aiuta a trovare spunti e problematiche a cui non avevi pensato, devi vederlo come uno strumento a tua disposizione per aiutarti! Ti sarà sicuramente di aiuto per rendere più efficace i tuoi brainstorming e il vero obbiettivo di queta tecnica è stimolare nuove idee pertinenti e di valore.

Come utilizzarlo

È semplice: basta carta e penna. Puoi benissimo farlo da solo ma il massimo beneficio si ottiene in gruppo, magari con un coordinatore!

Inizia sottolineando e mettendo in risalto i punti più difficili e problematici che il tuo design o progetto possiede. Difficilmente non ne troverai nessuno ma ricorda che il feedback dei tuoi utenti allo studio di dati sono dalla tua parte.

Una volta che hai trovato questi punti e ne hai fatto un elenco, prova a ripensarli in domande che iniziano con il nostro how might we, ovvero come potremmo..

Mentre scrivi le domande assicurati di considerare tutti i fattori e considerazione che ne emergono e ne derivano, questo infatti è il modo migliore per rifinire i tuoi pensieri iniziali o le tue idee iniziali.

Ricordati che quando usi “how might we” le tue domande devono essere ben pensate in modo da ispirarti possibili soluzioni e iniziare velocemente una fase di brainstorming. 

Suggerimenti per esplorare con “How Might We”

Una volta che hai trovato le domande prova a con i seguenti punti:

  • amplia il buono e focalizzati sulle emozioni
  • porta la domanda a un estremo e poi esplora il suo contrario
  • inverti le analogie e le assunzioni e prova a esplorale

Questi punti sono stati suggeriti dalla Standford University per un buon “How Might We” e di seguito troverai sempre alcuni loro esempi esausitivi riguardo all’utilizzo del “How Might We” nell’ambito di “come migliorare le attese e le permanenze in areoporto”.

Amplia il bene

Come possiamo utilizzare l’energia dei bambini per intrattenere altri passeggeri?

Rimuovi il male

Come possiamo separare i bambini dagli altri passeggeri?

Esplora il contrario

Come possiamo rendere l’attesa, la parte più emozionante del viaggio?

Domanda presupposto

Come possiamo eliminare o ridurre il tempo di attesa in aeroporto?

Andare dopo gli aggettivi

Come possiamo fare una corsa distensiva invece di correre e basta?

Risorse impreviste

Come possiamo sfruttare il tempo libero degli altri passeggeri per condividere l’attesa?

Analogia bisogno/contesto

Come rendere l’aeroporto simile ad un centro benessere o parco giochi?

Gioca contro la sfida

Come rendere l’aeroporto un posto dove i bambini vogliono andare?

Modificare uno status quo

Come rendere i bambini vivaci meno fastidiosi?

Suddividere i punti in pezzi

Come possiamo intrattenere i bambini? Come possiamo ridurre l’ansia di una mamma? Come possiamo calmare passeggeri in ritardo?

Esempi di domanda “How Might We”

Ecco alcuni esempi di “How Might We” per farti capire meglio quando la tua domanda “How Might We” è sulla buona strada o se, viceversa, la tua domanda è troppo vaga o specifica.

marco guada how might we

Questo è un esempio di “come potremmo” ideale:

Come potremmo inventare la sedia perfetta che faccia sentire l’utente comodo e con una corretta postura?

Questo è un esempio di “come potremmo” troppo specifico e che suggerisce troppe soluzioni, quindi errato:

Come potremmo inventare una sedia ergonomica ed ecologica, con triplo meccanismo a scatto e che tutti vorrebbero acquistare?

Questo invece è un esempio di “come potremmo” che è troppo generale:

Come potremmo inventare la sedia perfetta per tutti?

Chi lo utilizza

Lo utilizzano tutti, credimi! L’affermazione “How Might We” funziona grazie alla semantica che possiede. “How” presuppone che ci siano soluzioni là fuori, quindi fornisce fiducia. “Might” suggerisce che il gruppo può proporre idee che potrebbero funzionare (o meno). “We” infine, suggerisce che il gruppo lo farà insieme e si baserà su in interscambio di idee l’uno con l’altro.

Un ultimo suggerimento per la tua prossima sessione di Design Thinking con “How Might We”

Come ultimo suggerimento, “How Might We” funziona meglio con problemi che sono realizzabili. Quindi, se il problema è estremamente ampio, ad esempio “Come potremmo risolvere la fame nel mondo?” o estremamente limitato “Come potremmo aumentare i profitti del 5% nel prossimo trimestre?” perde il suo potere: devi trovare il punto giusto tra i due!

Quindi, la prossima volta che crei un brainstorming o organizzi una nuova campagna, prova ad avviare la sessione con la domanda “Come potremmo/How Might We”. Potrebbe fare molto per creare idee migliori e per risolvere i problemi dei marchi.

Conclusione

Questo metodo non è un trucco e non è magia, ti aiuterà senz’altro ad articolare meglio i problemi che scoprirai nel tuo design e ad inventare possibili soluzioni originali.

Ricordati sempre che è un problema è un’opportunità di miglioramento!

Se dovessi avere bisogno di un parere esperto mettiti in contatto con marco-guada.com

Altri post

Web Marketing, SEO, WordPress e tanto altro

Rimani sempre aggiornato sul mondo del web e del web marketing attraverso il nostro Blog.

Mettiti in contatto

Compila il nostro modulo o contattaci direttamente per un preventivo e una consulenza iniziale gratuita 🚀🌎

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Privacy
Newsletter