Guida Google Ads: introduzione sul traffico a pagamento
Google Ads, il vecchio Google Adwords, è una piattaforma di pubblicità stile PPC: Pay Per Click. Sai già perché dovresti utilizzarlo nel 2022? Leggi subito!
16-08-22
Marco Guada
#CSS, #CDN, #PERFORMANCE
- 1. Introduzione
- 2. Che cos’è Google Ads?
- 3. Google Ads è facile da utilizzare e user friendly
- 4. Controllabile: Google Ads è sotto il tuo controllo
- 5. Il traffico a pagamento è immediato, facile e misurabile
- 6. Una pubblicità globale e targettizzabile
- 7. Google Ads vs annunci di stampa e spot radiofonici
- 8. Instagram e Facebook funzionano a CPM: costo per mille impressioni
- 9. Le tipologie di pubblicità di Google
- 10. Conclusione
- 11. Perché rivolgersi a noi
- 12. Scopri tutto sulle tipologie di Campagna di Google Ads
Introduzione
Gli annunci di ricerca a pagamento sono il modo più efficace per le aziende di trasmettere il proprio messaggio ai potenziali clienti. Non solo sono convenienti, ma offrono alle aziende una portata e un controllo senza precedenti sulle modalità di visualizzazione degli annunci e sui segmenti di traffico. Con Google Ads infatti, potrai targettizzare il tuo pubblico in base a ciò che hanno cercato in precedenza, alla loro provenienza, interessi e tanto altro. Praticamente una pubblicità su misura!

Che cos’è Google Ads?
Google Ads, precedentemente noto come Google Adwords, è una piattaforma di pubblicità stile PPC ovvero Pay Per Click. Sicuramente l’avrai vista in azione: ogni volta che fai un ricerca su Google il primo, il secondo e terzo risultato, sono pubblicità a pagamento di Google Ads e non il frutto di una buona ricerca organica o del SEO.
Con Google Ads puoi fare questo: tramite il sistema pay per click della piattaforma, potrai posizionare il tuo annuncio tra quei primi posti e non solo! Google Ads infatti, è collegata con molti dei servizi di Google, come Google Maps (perfetto per fare local marketing, leggi di più) e YouTube, un canale perfetto per promuovere i tuoi annunci video.
Google Ads è facile da utilizzare e user friendly
Puoi iniziare subito a generare contatti su Google Ads, non hai bisogno di competenze tecniche o di particolare esperienza, la piattaforma è davvero user friendly, semplice ed intuitiva!
Tutto ciò che devi fare è creare una campagna con tutte le parole chiave di tuo interesse in modo da formare una lista di key words. Poi devi impostare un budget e un URL per la pagina di destinazione della campagna, una mail e un numero di telefono in modo che gli utenti che cliccano sull’annuncio abbiano modo di raggiungere te o un canale di contatto della tua attività.
Controllabile: Google Ads è sotto il tuo controllo
Come avrai ben capito Google Ads è uno strumento sotto il tuo controllo, non devi averne paura! Tramite l’impostazione di budget giornalieri e notifiche saprai sempre quanto stai spendendo e mettere in pausa la tua campagna è davvero questione di un click.
Certo nessuno ti regalerà il budget necessario per pagare i click ma Google a volte, mette a disposizione dei codici promozionali per chi configura un nuovo account sulla piattaforma. Prova a dare un’occhiata al sito ufficiale di Google Ads, al momento ci sono 400€ di credito pubblicitario per i nuovi utenti che spendono 400€.
Il traffico a pagamento è immediato, facile e misurabile
Per tantissime aziende come la tua, dove ci sono centinaia, se non migliaia di concorrenti che competono 24 ore su 24, 7 giorni su 7, è logico che provare qualcosa di nuovo inizialmente potrebbe non funzionare bene ma il forte di Google Ads è che:
- puoi analizzare i dati e monitorare i risultati delle tue campagne
- puoi targettizzare il tuo pubblico e selezionare i segmenti più adatti a te (nazionalità, interessi, etc..)
- puoi vedere quali parole chiave funzionano e stoppare eventuali parole chiave troppo costose
- puoi vedere quali annunci sono più efficaci e quali parole chiave convertono maggiormente
- puoi vedere quante persone hanno visitato le tue pagine di destinazione e se hanno convertito
Una pubblicità globale e targettizzabile
Google Ads è globale e misurabile e allo stesso tempo targettizabile, come detto sopra.
Questo vuol dire che Google Ads può promuovere il tuo annuncio seguendo determinati paramentri che imposti come località, nazione, lingua, dati demografici, interessi e ovviamente le tue parole chiave. È anche possibile indirizzare tipi di dispositivi come computer desktop o telefoni cellulari tramite il loro sistema operativo (Windows 7) o browser (Chrome).
Google Ads vs annunci di stampa e spot radiofonici
Uno degli aspetti migliori di Google Ads è che è conveniente rispetto ad altri tipi di pubblicità come gli annunci cartacei e gli spot radiofonici e anche verso la concorrenza: altri canali pay per click come Instagram e Facebook.
Il costo per clic su Google Ads è solitamente inferiore a 1 euro per click, a seconda del settore e del pubblico di destinazione dell’annuncio, invece il costo di altre piattaforme come Facebook, che utilizza una forma CPM (costo per mille impressioni), si aggira in media intorno a 0,30 euro per 1.000 impressioni, il che significa che per ogni 1.000 persone che vedono il tuo annuncio pagherai 30 centesimi.

Instagram e Facebook funzionano a CPM: costo per mille impressioni
Il CPM di Instagram è un invece si aggira in media intorno ai 2/3 euro per 1000 visualizzazioni. Instagram utilizza diversi modelli di prezzo a seconda del segmento di pubblico del tuo annuncio o dell’obbiettivo della campagna che hai impostato.
In media il costo per clic di Instagram è più del doppio di quello di Facebook: il valore CPC di Facebook è di 0.49 centesimi mentre quello di Instagram è di 1.09€.

Praticamente il CPC di instagram è il doppio di quello di Facebook ma non è l’unico valore da prendere in cosiderazione!
Le tipologie di pubblicità di Google
Google Ads è come una casa d’aste digitale in cui gli inserzionisti fanno offerte su parole chiave pertinenti alla loro attività per visualizzare un annuncio nella sezione dei link sponsorizzati del motore di ricerca. Questa sezione di Google si chiama “AdWords”.
I tipi di annunci che si possono scegliere includono annunci di testo, annunci display, annunci shopping, remarketing o annunci video.
Google Ads è la piattaforma pubblicitaria più diffusa al mondo e offre diversi tipi di annunci tra cui scegliere. I tipi più comuni sono gli annunci di testo, gli annunci di visualizzazione, gli annunci commerciali e gli annunci di remarketing o video.

Conclusione
Per concludere ripetiamo un’ultima volta i punti:
- Google Ads è scalabile: funziona indipendentemente dalle dimensioni della tua azienda o dal fatturato della tua attività. Con le varie opzioni delle campagne, infatti, sarai tu a decidere quanto spendere, come spendere e dove spendere il budget;
- Google Ads è flessibile: la piattaforma pubblicitaria di Google ti permette di individuare con precisione il segmento di pubblico che vuoi raggiungere e ti mette a disposizione decine e decine di strumenti che consentono di personalizzare campagne e annunci;
- Google Ads è misurabile: grazie al collegamento tra Google Analytics e Google Ads, potrai valutare con precisione e in tempo reale, i risultati raggiunti con le campagne e gli annunci pubblicitari che hai creato sulla famosa piattaforma pubblicitaria di Google.
Perché rivolgersi a noi
Anche se Google Ads è molto facile da usare e intuitivo non tutti hanno le risorse per gestire campagne pubblicitarie sulla famosa piattaforma. Se vuoi evitare di commettere errori e sprecare denaro rivolgiti a marco-guada.com
È sempre consigliabile rivolgersi a dei professionisti: una volta ascoltate le tue esigenze e fissato il tuo budget, andremo ad analizzare keywords più adatte e gli annunci più efficaci per la tua tipologia di promozione. Approfittane ora, in omaggio c’è un codice promozionale di 400€ euro una volta spesi altrettanti.
Scopri tutto sulle tipologie di Campagna di Google Ads
Aspetta, non è tutto! Questo era un articolo introduttivo sulla famosa piattaforma Pay Per Click di Google.
Continua a leggere la seconda parte dell’articolo dove parleremo delle tipologie di campagne e annunci di Google Ads.
I see Earth!
Un piccolo passo per un uomo, un grande passo per un business.