Meta Title e Meta Description | Guida SEO scrittura

Leggi di più

In questo articolo / guida andremo a vedere le regole per scrivere correttamente meta description, title tag (erroneamente meta title) e permalink.

data

25-01-23

autore

Marco Guada

Tag

#CSS, #CDN, #PERFORMANCE

Introduzione

Fare SEO e ottimizzare il tuo sito per i motori di ricerca è un’attività che le agenzie di digital marketing svolgono ogni giorno. Tra queste attività di miglioramento è presente l’ottimizzazione dei meta tag, tra cui i molto importanti:

  • Meta Title
  • Meta Description

Inserire questi campi e la loro ottimizzazione è davvero fondamentale per la SEO del tuo sito, con questo articolo andremo a vedere i fondamenti di questa pratica e come scrivere i meta tag e la loro lunghezza consigliata, inoltre andremo a vedere come modificare i meta tag con WordPress.

come scrivere meta title e meta description

Lo snippet di Google

Che cos’è lo snippet ti stai domandando? Con snippet si intende il risultato singolo che i motori di ricerca come Google mostrando nella SERP (Search Engine Results Page / Pagina dei Risultati di Ricerca) quando vengono interrogati attraverso una query. Per fare un esempio, questo è lo snippet del sito marco-guada.com per la query “SEO e Search Engine Optimization” su Google:

Da cosa è composto lo snippet

Come puoi vedere dall’immagine sopra, lo snippet è composto da tre elementi fondamentali:

  • Tag <title>: Il titolo della pagina, quello di colore blu.
  • Tag <meta name=”description”>: una breve descrizione della pagina, si trova dopo il titolo.
  • Url / Permalink: l’indirizzo della pagina a cui è raggiungibile il contenuto, situato sopra il titolo blu.

Questi tre elementi elencati sopra, non sono semplice campi, sono ciò che i motori di ricerca come Google leggono e, sopratutto, utilizzano per trovare una corrispondenza con la chiavi di ricerca inserite nella tua query.

Se il motore di ricerca non dovesse trovare questa corrispondenza nei tre elementi, il tuo risultato non comparirebbe nella SERP, la pagina dei risultati di ricerca.

Per rimarcare il discorso della corrispondenza, avrai notato che nella meta description dell’immagine sopra, la query di ricercata e le parole chiavi vengono evidenziate in grassetto, questo perché la pagina è indicizzata e compare per la ricerca “SEO e Search Engine Optimization“.

Non lasciare mai i tre campi vuoti

Gli snippet, oltre a essere importanti per i motori di ricerca, sono importanti anche per gli utenti che ti cercano. Questi tre elementi, infatti, hanno anche un ruolo comunicativo nei confronti di chi sta navigando, fornendo maggiore appeal all’utente e perché no, magari una call to action per incentivare l’utente ad agire.

Come scrivere il Tag title <title>

Il tag <title> è noto anche come head title, a volte erroneamente come meta title. Non si tratta di un vero tag <meta> e nemmeno del vero titolo della pagina, è semplicemente il titolo dello snippet per il motore di ricerca ed è un’usanza comune mettere il nome del proprio brand alla fine. Ad esempio guarda Wikipedia qui sotto, per ogni titolo ha inserito ” – Wikipedia” alla fine.

Regole per un buon tag title

Le regole del tag title sono poche ma vanno rispettate, il titolo deve essere chiaro al motore di ricerca quanto all’utente:

1. Deve contenere la principale parola chiave

Se stai scrivendo un articolo puntando una determinata chiave di ricerca è proprio il caso che tu la inserisca all’interno del <title>, se la chiave dovesse contenere congiunzioni o articoli, le famose stop words, cerca di utilizzare anche quelle.

2. Descrivi il vero contenuto della pagina

Cerca di non scrivere un titolo fuorviante, quello che prometti nel titolo deve essere presente poi anche nella pagina! Devi essere molto sintetico e il più chiaro possibile, cerca di rispondere alle domande che l’utente pone con la sua query, cattura la sua attenzione!

3. Lunghezza del tag title

La lunghezza del tag title deve essere al massimo di 60 caratteri, oltre non verranno inseriti o peggio, verrà tagliata la parola. In verità Google non conta i caratteri ma misura i pixels consentendoti al massimo un titolo lungo 575 pixels.

4. Non farti concorrenza da solo

Se stai utilizzando una chiave di ricerca o key word particolare su una pagina o articolo, cerca di non usarla da altre parti perché ti farai concorrenza da solo! Il titolo deve essere unico e differente per ogni contenuto, Google infatti mostrerà all’utente un risultato soltanto fra i due e tu ti sarai fatto concorrenza da solo.

Regola per la meta description

Le quattro regole descritte per il tag title valgono anche qui, ma c’è una differenza: la meta description è più lunga, fino a 160 caratteri. Vediamo insieme alcune delle linee guida di Google per la meta description.

1. Sii pertinente

Nella meta descrizione non è obbligatorio essere descrittive, puoi inserire informazioni anche riguardo all’autore o alla data di pubblicazione, oppure riguardo alle fonti per l’articolo. Ad esempio, le pagine che riguardano i prodotti degli ecommerce, spesso presentano informazioni utili all’utente come prezzo, disponibilità e produttore.

2. Usa descrizione di qualità

Gli elenchi di parole chiavi non sono più molto utili, appartengono a un’epoca passata, prova piuttosto a creare una frase sensata e leggibile spiegando cosa vendi o offri, fai leva sui dettagli che vuoi trasmettere oppure fai un breve sunto della pagina per la quale stai scrivendo la meta description.

3. Usa descrizioni univoche per ogni pagina

Come per il tag title, le meta description identiche o simili in ogni pagina non sono utili, anzi, ti penalizzano. Crea descrizioni che siano relative e specifiche per la pagina o contenuto a cui si riferiscono.

4. Lunghezza meta description

La lunghezza massima che Google permette per la meta description è di 160 caratteri, ovvero 920 pixels. Ti consigliamo di usarne qualcuno di meno e di fermarti intorno ai 130/140 caratteri per la tua meta description.

Regole per il permalink

Il permalink è l’URL completo che vedi sulle tue pagine o articoli del tuo sito. È un collegamento permanente ad essi, da qui il nome permalink. Modificare il permalink potrebbe causare degli errori 404 sul tuo sito e indirizzare l’utente a contenuti spostati temporaneamente o permanentemente, presta molta attenzione quindi quando modifichi i permalink.

Le regole per il permalink sono poche e semplici:

  1. 75 caratteri massimo
  2. Usa la parola chiave
  3. Deve essere facile da capire e condividere

Come inserire tag title e meta description in WordPress

È un gioco da ragazzi, non preoccuparti! Per quanto riguarda WordPress, infatti, ti basterà installare uno dei seguenti plugin:

  • Rank Math
  • Yoast SEO

Qui a marco-guada.com utilizziamo Rank Math per i nostri siti web. Una volta installato uno dei due plugin sopracitati, vai sulla pagina o articolo per il quale vuoi modificare title tag e meta description, vicino al bottone pubblica di WordPress comparirà un nuovo pulsante, vedi il bottone verde in alto a destra nell’immagine qui sotto.

Una volta individuato il bottone premilo, aprirà il pannello relativo a title tag, meta description e permalink. Da questa schermata sarai in grado di inserire tutte le informazioni riguardo ai nostri tre elementi, ricordati di fare pubblica una volta finito.

Altri post

Web Marketing, SEO, WordPress e tanto altro

Rimani sempre aggiornato sul mondo del web e del web marketing attraverso il nostro Blog, scoprirai di più anche riguardo ai nostri servizi.

I see Earth!

Un piccolo passo per un uomo, un grande passo per un business.