Strategie SEO locale: migliorare con Google Business Profile

Leggi di più

Raggiungi i tuoi potenziali clienti locali con le strategie per la local SEO. Google Business Profile e Google Maps non saranno più un segreto del marketing.

data

28-07-22

autore

Marco Guada

Tag

#CSS, #CDN, #PERFORMANCE

Introduzione al SEO locale

Molte attività locali come il meccanico, l’idraulico, l’elettricista, l’imbianchino e tanti altri piccoli commercianti, sono parte essenziale del mondo moderno e della società, ma devono affrontare un enorme ostacolo digitale per affrontare il nuovo mercato online: attrarre i clienti dalla concorrenza.

D’altronde se ci pensi, le persone che già hanno un qualcuno su cui fare affidamento sono tante, come nel caso dell’imbianchino, dell’idraulico e del mercato locale. È davvero difficile trovare visibilità in un nuovo mercato così saturo, in particolare quando si cerca qualcosa all’ultimo minuto, un po’ come accade per le tante chiamate che arrivano ad attività come quelle sopra citate.

Con questo piccolo articolo cercheremo di spiegarti bene come funziona la SEO locale e le opportunità attraverso la ricerca Google.

L`importanza e l’utilità di Google Business Profile per il SEO locale

Immagina la seguente situazione: ti sei appena svegliato, è lunedì mattina e ti stai preparando per andare a lavoro, a tuo malgrado scopri che la cucina è allagata, sará colpa della lavastoviglie? Qualche scarico bloccato? Chi lo sa e cosa importa, non sei un tecnico e non sei in grado di sistemare il problema da solo! Cosa fai allora? Te lo dico io, prendi il tuo smartphone e chiami il solito idraulico di fiducia, ma ecco che scopri che il tuo fidatissimo idraulico è in ferie per tutta la settimana.

Arrivato a questo punto di disperazione, quello che faresti sarebbe interrogare Google col tuo smarthphone per cercare un idraulico disponibile possibilmente in zona e Google ti risponderebbe subito mostrandoti tra i primi risultati in evidenza le schede del Google Business Profile degli idraulici più vicini a te.

Con questo facile esempio avrai già intuito le potenzialità a livello di SEO locale di Google Business Profile, non può mancare!

Nel dettaglio di Google Business Profile

Questo strumento di Google, permette a te e alla tua attività di acquisire notorietà e visibilità attraverso il suo famoso servizio internet geografico chiamato Google Maps!

Il punto forte di Maps e Business Profile è il seguente: permettono di trovare te, la tua attività e i tuoi servizi, a quelli utenti che sono realmente e fisicamente vicini al tuo business e alla tua sede.

Breve storia di Google Maps

Google Maps è nato nel 2005 e dopo un anno di beta viene rilasciato nel 2006 in versione stabile per sbarcare in Giappone nel 2010. La piattaforma consente sia di visualizzare le carte geografiche con tanto di immagini via satellite, che di che di ricercare luoghi, monumenti, attività commerciali, negozi, ristoranti e tanto altro ancora come i percorsi per i cliclisti e l’integrazione con i trasporti pubblici.

Maps di Google è un servizio che è stato migliorato e integrato con tante funzionalità e risorse nei suoi più di 15 anni di vita!

Come aprire facilmente il tuo Google Business Profile

Aprire il tuo profilo su Google Business e avere la tua attività commerciale finalmente mostrata su Google Maps è semplicissimo, ti basta un account Google e alcuni dati riguardo la tua attività:

  • L’ambito o categoria principale dell’azienda (il settore di cui it occupi)
  • Indirizzo della sede o dell’attività
  • Orari di apertura e chiusura che segui
  • URL del sito web della tua attività
  • Email per contatto (cerca di usare una mail sensata come info@nomeattività.com)
  • Numero di telefono per contatto

Con i dati alla mano e una volta fatto l’accesso al tuo account Google vai a questo link ufficiale di Google e segui i semplici passi per aggiungere la tua attività a Google Maps creando il tuo Google Business Profile.

Cosa valuta per posizionarti Google Business Profile?

Ci sono vari fattori che vengono presi in considerazione da Google quando deve posizionarti all’interno della SERP e Google Business Profile fa lo stesso. Vediamo insieme i punti importanti.

Vicinanza al punto vendita

Questo è uno dei punti non ottimizzabili su cui non potrai farci molto ma è giusto così! Il servizio d’altronde deve favorire la SEO locale dando precedenza alle attività localizzate fisicamente più vicine all’utente che fa la ricerca.

Pertinenza della ricerca

La pertinenza della ricerca è un altro dei fattori non controllabili e ottimizzabili da te. Più che inserire l’ambito della tua attività e la macrocategoria in cui lavori, altro non puoi fare!

Valutazione media

In base alle recensioni della tua attività ti sarà data una valutazione media da 0 a 5 stelle. Il tuo obbiettivo è stare sopra a 4 almeno. Ricordati sempre di rispondere alle recensioni e chiedi ai tuoi clienti di recensirti sempre!

Numero di recensioni

Il numero di recensioni sul tuo profilo Google incide! Un po’ come succede sui prodotti dello store di Amazon, gli utenti tengono sempre sott’occhio sia la tua valutazione media che la quantità e il numero delle tue recensioni. Più ne hai meglio è!

Migliorare il tuo Google Business Profile è facile

Fai un check delle tuo profilo e delle tue informazioni

Prima di tutto verifica immediatamente che le informazioni riguardo nome, telefono, mail, indirizzo siano corretti e i recapiti raggiungibili! Controlla anche che il tuo business sia raggiungibile da Google Maps e che sia tutto collegato correttamente con te come business owner.

Rispondi alle recensioni e chiedine di nuove attraverso il share link

Oltre a rispondere sempre alle recensioni dei tuoi clienti puoi chiederne di nuove attraverso il link che ti viene fornito sul tuo Google Business Profile. Questo link condivisibile porta direttamente l’utente alla pagina di recensione della tua attivita, è molto utile e potresti pensare di aggiungerlo sul tuo sito anche.

Showcase dei tuoi servizi

Un’altra cosa che dovresti fare è quella di inserire ulteriori informazioni e foto. Ad esempio potresti descrivere i servizi che offri e fare un piccolo showcase tramite delle foto di buona qualità.

il SEO locale non è solo Google Business Profile

Local Directories

Le directory locali sono molto importanti nel local SEO perché permettono di inserire la propria attività siti che garantiscono visibilità (e backlink), permettendoti di raggiungere nuovi clienti potenzialmente interessati alla tua attività o ai tuoi servizi. Molti, un po’ come Google Business Profile, mettono a tua disposizione una scheda dove approfondire in modo più dettagliato i tuoi servizi e la tua attività.

Esempi di local directories

Ecco alcune delle local directories più conosciute:

Pagine regionali per le grandi città

Un’altra considerazione importante da fare per le attività locali come quelle descritte a inizio articolo è che per esempio, se tu lavorassi in una grande città come Roma, Milano o per usare un esempio New York, potresti pensare di creare della pagine e dei contenuti per mirare alle varie aree specifiche della città. Nel caso di New York quindi, potresti pensare di creare delle pagine più specifiche e locali, dette pagine regionali per le varie zone come Brooklyn, Queens e Manhattan!

Fatto questo, potresti anche pensare di riproporre la stessa strategia con delle pagine mirate alle zone vicino a te o di tuo interesse, come un città vicina o qualche area particolare.

Mi raccomando utilizza sempre keywords appropiate e riguardanti sia la tipologia di attività che svolgi, sia l’area geografica che intendi prendere di mira.

Conclusione

Quello del SEO locale è un ottimo modo per trovare visibilità in un nuovo mercato così saturo e pieno di concorrenza. Speriamo che l’articolo ti sia tornato utile!

Altri post

Web Marketing, SEO, WordPress e tanto altro

Rimani sempre aggiornato sul mondo del web e del web marketing attraverso il nostro Blog, scoprirai di più anche riguardo ai nostri servizi.

I see Earth!

Un piccolo passo per un uomo, un grande passo per un business.